COPPA TOSCANA
14 SETTEMBRE 2025 – 09BOTA
Regolamento
La manifestazione è aperta a tutti gli arcieri in regola con il tesseramento FIARC ma soltanto gli arcieri delle Compagnie Toscane in regola con il versamento della quota di affiliazione Regionale potranno accedere alla classifica per l’assegnazione del trofeo.
La Coppa Toscana verrà attribuita al termine di una gara amichevole in cui, oltre alle premiazioni per il piazzamento del singolo arciere – se previste dalla compagnia organizzatrice -, sarà decretata la compagnia vincitrice per 2 “macrocategorie”, quella dei “Tradizionali” e quella dei “Tecnologici”.
SVOLGIMENTO
La gara – che sarà catalogata come amichevole – sarà composta da un minimo di 20 piazzole ad un massimo di 24, a discrezione della compagnia organizzatrice che potrà decidere in base al numero di iscrizioni pervenute, fino ad un massimo di 144 arcieri.
La Compagnia organizzatrice è libera di decidere la quota d’iscrizione purché non superi quella prevista dai regolamenti federali e riconosca al Comitato Regionale 2€ per ogni iscritto maggiorenne.
E’ data facoltà alla Compagnia organizzatrice la scelta di premiare o no le singole categorie e stili, in quanto il Comitato Regionale Toscano si farà carico di premiare solo le prime tre compagnie dei Tecnologici e dei Tradizionali.
Le piazzole dovranno essere stilate secondo i criteri contenuti nell’art. 3.9 del Regolamento Sportivo FIARC.
Al termine della gara, ai fini della attribuzione della Coppa Toscana “Tradizionali” e Coppa Toscana “Tecnologici” saranno presi in considerazione i punteggi più alti delle coppie di arcieri della stessa Compagnia. Saranno considerate valide le coppie formate da arcieri appartenenti a qualsiasi Classe (CUM/F, SCM/F, CAM/F per entrambi le macrocategorie). Le coppie che concorrono per la macrocategoria “Tradizionali” potranno essere composte dalle categorie AS, LB, RI. Le coppie che concorrono per la macrocategoria “Tecnologici” potranno essere composte dalle categorie AN, CO, SL, LI, FS
La coppia che avrà ottenuto il punteggio più alto si aggiudicherà la Coppa Toscana (in caso di parità fra due o più squadre si terrà conto del N° dei Perfect, in caso di ulteriore parità si terrà conto dei SuperSpot, poi degli Spot, poi delle Prime frecce a punto. In caso di ulteriore parità si decreterà il pari merito).
Le Compagnie che si aggiudicano La Coppa Toscana la rimetteranno in Palio l’anno successivo.
La compagnia che vince il Trofeo per 3 edizioni (anche non consecutive) se lo aggiudica definitivamente.
TIPOLOGIA DI GARA
In ogni piazzola si tirano un massimo di 2 frecce, sia su un bersaglio singolo sia su 2 bersagli, appartenenti allo stesso gruppo (con sequenza libera). Non sono previsti tiri a tempo, bersagli mobili o tiri obbligatoriamente in ginocchio.
Ogni piazzola avrà soltanto 2 picchetti, uno di colore giallo per la categoria “tecnologici” ed uno di colore rosso per la categoria “tradizionali”. Tutte le classi ammesse tirano dallo stesso picchetto, siano essi Cuccioli, Scout o Cacciatori (rosso per i tradizionali, giallo per i tecnologici).
I bersagli potranno essere posizionati alle seguenti distanze massime:
Tradizionali | Tecnologici | |
GRUPPO 1 | 25 mt | 35 mt |
GRUPPO 2 | 20 mt | 30 mt |
GRUPPO 3 | 20 mt | 30 mt |
GRUPPO 4 | 10 mt | 20 mt |
Dovranno essere realizzate almeno 2 piazzole per ogni gruppo di animali: non esistono vincoli numerici dalla nona piazzola in poi.
PUNTEGGI
I punteggi da attribuire alle frecce saranno i seguenti:
Sagoma | 5 |
Spot | 10 |
Super | 12 |
Perfect | 15 |
Per quanto non espressamente indicato in questo regolamento, si farà riferimento ai regolamenti Federali.